Keukenhof: sinfonia floreale nel cuore d'Olanda
Keukenhof, nei Paesi Bassi, è il parco floreale più famoso al mondo, celebre per i suoi milioni di tulipani e bulbi primaverili. Aperto solo due mesi all’anno, offre un capolavoro di paesaggismo e floricoltura. Un perfetto equilibrio tra arte, natura e la sapienza silenziosa dei giardinieri.
Dott. Nicolò Simonetto
5/6/2025
Situato a Lisse, nei Paesi Bassi, Keukenhof è uno dei giardini floreali più famosi al mondo. Ogni primavera, questo parco di oltre 32 ettari si trasforma in uno spettacolo straordinario, con più di 7 milioni di bulbi in fiore, tra cui Tulipani, Narcisi, Giacinti e Muscari
Breve storia
Il nome “Keukenhof” significa “giardino della cucina”: nel XV secolo l’area forniva erbe aromatiche e selvaggina alla cucina del castello di Jacoba van Beieren. Il parco, come lo conosciamo oggi, fu progettato nel 1857 dai paesaggisti Jan David Zocher e suo figlio Louis, che lavorarono anche al Vondelpark di Amsterdam. Nel 1949, divenne ufficialmente un’esposizione floreale per mostrare al mondo l’eccellenza della floricoltura olandese.
Un capolavoro di floricoltura e paesaggismo
Keukenhof è aperto solo per otto settimane ogni primavera, ma in questo breve periodo regala uno spettacolo di colori, profumi e texture senza eguali. I sentieri sinuosi si snodano tra aiuole geometriche, specchi d’acqua, boschetti, padiglioni tematici e installazioni artistiche.
Le fioriture sono pianificate con precisione, combinando bulbi a diverse epoche di fioritura per garantire un impatto visivo continuo. I Tulipani sono i protagonisti assoluti, ma non mancano Narcisi, Crochi, Fritillarie, Giacinti e varietà più rare, tutte etichettate e selezionate con cura dai migliori coltivatori del paese.
Accanto alle bulbose, il parco integra arbusti come Rododendri, Azalee e Felci, che aggiungono grande profondità al paesaggio. Questi arbusti non solo arricchiscono l’estetica del giardino, ma offrono anche habitat per la fauna locale, contribuendo alla biodiversità e supportando l'attività degli impollinatori.
Invece gli alberi, tra cui Querce, Castagni e Platani, sono stati selezionati per la loro capacità di incorniciare le vedute e creare un senso di struttura nel paesaggio. Questi alberi maturi aggiungono verticalità e ombra, migliorando l’esperienza del visitatore e sostenendo un microclima favorevole per le piante sottostanti.
Keukenhof è anche un laboratorio a cielo aperto per agronomi e paesaggisti. Il terreno sabbioso, ben drenato, è ideale per i bulbi; ogni stagione i bulbi vengono dissotterrati, selezionati e ripiantati con cura. La disposizione segue principi di contrasto cromatico, altezza e stagionalità, per creare scenografie vegetali dinamiche e armoniose.
L’irrigazione, il controllo delle malattie fungine e la gestione della fioritura precoce o tardiva sono gestiti con tecniche avanzate, che fanno di Keukenhof un’eccellenza non solo estetica, ma anche agronomica.
Servizi
Valutazione di stabilità degli alberi
Gestione dei patrimoni arborei
Consulenza fitopatologica
Progettazione del verde
© 2024. All rights reserved.
Contatti

